Un Contratto di Fiume per iniziare ad affrontare problemi da troppo tempo irrisolti, e tracciare una nuova strada: quella per cui i corsi d’acqua della Valnerina possano godere di maggiore attenzione ed essere visti – dalle nuove generazioni – come grande risorsa ambientale da tutelare ed occasione di rilancio per il territorio


(…) I piani di gestione del rischio alluvioni dovrebbero essere incentrati sulla prevenzione, sulla protezione e sulla preparazione. Al fine di conferire maggiore spazio ai fiumi, tali piani dovrebbero comprendere, ove possibile, il mantenimento e/o il ripristino delle pianure alluvionali, nonché misure volte a prevenire e a ridurre i danni alla salute umana, all’ambiente, al patrimonio culturale e all’attività economica (…)

Dalla Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni (Unione Europea)

Progetti ed interventi del Pia.ME.NER.