
Un Contratto di Fiume per iniziare ad affrontare problemi da troppo tempo irrisolti, e tracciare una nuova strada: quella per cui i corsi d’acqua della Valnerina possano godere di maggiore attenzione ed essere visti – dalle nuove generazioni – come grande risorsa ambientale da tutelare ed occasione di rilancio per il territorio
(…) I piani di gestione del rischio alluvioni dovrebbero essere incentrati sulla prevenzione, sulla protezione e sulla preparazione. Al fine di conferire maggiore spazio ai fiumi, tali piani dovrebbero comprendere, ove possibile, il mantenimento e/o il ripristino delle pianure alluvionali, nonché misure volte a prevenire e a ridurre i danni alla salute umana, all’ambiente, al patrimonio culturale e all’attività economica (…)
Dalla Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni (Unione Europea)
Progetti ed interventi del Pia.ME.NER.
Azione 1 – Interventi selvicolturali in corrispondenza della fascia ripariale esistente
Target Obiettivi Contribuire alla riduzione del rischio idraulico. Localizzazione intervento Lungo l’intero tratto di 45 Km. Soggetto esecutore Enti pubblici, privati frontisti (o loro delegati). Titolo … Read More
Azione 2 – Ampliamento della fascia ripariale
Target Obiettivi Implementare il ruolo di difesa idraulica proprio della fascia ripariale, accrescere la funzione di corridoio ecologico della fascia ripariale, aumentare le condizioni di ombreggiamento … Read More
Azione 3 – Allargamento dimostrativo della sezione d’alveo
Target Obiettivi Diminuire la velocità della corrente in modo tale da contribuire alla riduzione dei fenomeni erosivi; contribuire ad un corretto deflusso idrico anche in caso … Read More
Azione 4 – Riconnessione dell’alveo con la pianura inondabile
Target Obiettivi Favorire la riconnessione dell’alveo con la pianura inondabile, contrastare il fenomeno dell’arretramento delle sponde a causa dell’erosione, ricostituire habitat acquatici e ripari, recuperare il … Read More