APAT/IRSA-CNR, 2003. Metodi Analitici per le Acque. Indicatori biologici. 9010. Indice Biotico Esteso (I.B.E.). APAT Manuali e Linee guida 29/2003 (vol.3): 1115-1136
ARPA Umbria – Carta del Consumo di suolo in Umbria. https://apps.arpa.umbria.it/webgis/suolo/Consumo2018/index.html
Autorità di bacino del fiume Tevere, 1999 – Progetto del Piano di bacino.
Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale, 2010 – Piano di Gestione della Risorsa Idrica.
http://www.autoritadistrettoac.it/pianificazione/pianificazione-distrettuale/pgdac
Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale – Piano di Gestione del Rischio Alluvioni. http://www.autoritadistrettoac.it/pianificazione/pianificazione-distrettuale/pgraac
Barocchi R., 1984 – Dizionario di urbanistica, Franco Angeli, Milano, sec. ed..
Baroni E., 1977 – Guida Botanica d’Italia. Ed. Cappelli.
Bernetti G., 1995 – Selvicoltura speciale. UTET, 416 pp.
Blasi C., Biondi E., Poldini L., Sburlino G., Venanzoni R., Rosati L., 2010 – La vegetazione d’Italia, Palombi editore. 539 pp.
Buffagni A., Erba S., 2007a. Macroinvertebrati acquatici e Direttiva 2000/60/EC (WFD)- Parte A. Metodo di campionamento per i fiumi guadabili. IRSACNR, Notiziario dei Metodi Analitici, Marzo 2007 (1): 2-27
Buffagni A., Erba S., 2007c. Intercalibrazione e classificazione di qualità ecologica dei fiumi per la 2000/60/EC (WFD): l’indice Star_ICMi. IRSACNR Notiziario dei Metodi Analitici, Marzo 2007 (5): 94-100
Buffagni A., Erba S., Aquilano G., Armanini D., Beccari C., Casalegno C., Cazzola M., Demartini D., Gavazzi N., Kemp J.L., Mirolo N., Rusconi M., 2007c. Macroinvertebrati acquatici e Direttiva 2000/60/EC (WFD)- Parte B. Descrizione degli habitat fluviali a supporto del campionamento biologico. IRSA-CNR Notiziario dei Metodi Analitici, Marzo 2007 (1): 28-52.
Capalbo A., 2006 – Gli strumenti di pianificazione urbanistica,Halley Editrice.
Centamore E., Chiocchini M., Deiana G., Micarelli A. e Pieruccini V. (1971) Contributo alla conoscenza del Giurassico dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Studi Geol. Camerti, vol.1, 1-89.
Ciancio O., Corona P., Marchetti M. e Nocentini S., 2002 – Linee guida per la gestione sostenibile delle risorse forestali e pastorali nei Parchi Nazionali. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Colombo G., Fortunato P, Rossetti M., 2013 – Manuale di urbanistica. Strumenti urbanistici, tecnica, disciplina legislativa, procedure e giurisprudenza, Il Sole 24 Ore.
Del Favero R., 2010 – I boschi delle regioni dell’Italia centrale. Tipologia, funzionamento, selvicoltura. Coop. Libraria Editrice Università di Padova, 425 pp.
Dipartimento di Botanica ed Ecologia Università di Camerino ed Istituto di Ecologia Agraria Università di Perugia, 1998 – Carta Fitoclimatica dell’Umbria 1:200.000
Fermanelli A., 1985 – Il comprensorio dei Monti Sibillini. Assessorato all’ambiente della Regione Marche. Ancona, 85, pp.
Forneris G., Perosino G.C., 1995. Elementi di idrobiologia. Provincia di Torino. Edizioni EDA, 367 pp.
Gellini R., Grossoni P., 1997 – Botanica Forestale. Vol. 2 Angiosperme. Ed. Cedam, 445 pp.
Gentili L., Giacché L., Ragni B., Toscano B., 1980 – L’Umbria, manuali per il Territorio: la Valnerina, il Nursino, il Casciano. Edindustrie (Roma).
GHETTI P.F., 1997 – Indice Biotico Esteso (I.B.E.). I macroinvertebrati nel controllo della qualità degli ambienti di acque correnti. Manuale di applicazione. Prov. Autonoma di Trento, APPA.
Huet M., 1949 – Apercu des relations entre la pente et les populations piscicoles des eaux courantes. Schweiz. Zeitschr. Hydrol., 11: 332-351.
Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare – Manuale italiano di interpretazione del habitat della Direttiva 92/43/CEE http://vnr.unipg.it/habitat/
Regione Umbria, 1999 – Carta della vegetazione naturale potenziale dell’Umbria 1:200.000.
Passeri, L., 1994, Appenino Umbro-Marchigiano. Guide Geologiche Regionali, Società Geologica Italiana e BE-MA Editrice, 301 p., Milano
Piano per il parco nazionale dei Monti Sibillini, 2002 – Approvato con delibera del C.D. n.59 del 18 novembre 2002
Ragni B., 1995 – La fauna selvatica e l’ambiente della Valnerina e dei Monti Sibillini, a cura di Bernardino Ragni, Provincia di Perugia.
Ragni B., 2002 – Atlante dei Mammiferi dell’Umbria. Petruzzi Editore.
Regione Umbria e Dipartimento di Botanica ed Ecologia dell’Università di Camerino, 2000. Carta geobotanica dell’Umbria, con principali classi di utilizzazione del suolo 1:100.000
Regione Umbria, 2010 – Carta dei Suoli dell’Umbria 1:250.000. https://siat.regione.umbria.it/webgisru/
Regione Umbria, 2010 – Piano di tutela delle acque.
Regione Umbria, 2010 – La fauna ittica e i corsi d’acqua dell’Umbria”. Sintesi delle carte ittiche regionali dal 1986 al 2009.
Regione Umbria, 2016 – Piano di tutela delle acque 2017-2021. Pre-adottato con deliberazione 14.11.2016 n.1312.
Rete del Sistema Informativo Nazionale Ambientale – Corine Land Cover 2012. http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/download-mais/corine-land-cover
Salzano E., 2005 – Fondamenti di urbanistica, Laterza.
Salzano E., 2010 – Fondamenti di urbanistica, Editori Laterza, Bari.
Servizio geologico d’Italia, 1989 – Stratigrafia del Mesozoico e Cenozoico nell’area Umbro-Marchigiana. ISBN: 978-88-240-2295-5. http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/periodici-tecnici/memorie-descrittive-della-carta-geologica-ditalia/stratigrafia-del-mesozoico-e-cenozoico-nellarea-umbro-marchigiana
Servizio geologico d’Italia, 2011 – Carta geologica d’Italia 1:50.000, Note illustrative al Foglio 336 Spoleto.
Servizio idrico integrato, 2019. Acquedotto Scheggino-Pentima. http://www.siiato2.it/SII/scheggino/scheggino.html
Servizio Idrografico Regione Umbria – Annali idrologici. https://annali.regione.umbria.it/
Sistema Informativo Ambientale e Territoriale della Regione Umbria – Digitalizzazione del Vincolo idrogeologico R.D. 3267/23. http://www.umbriageo.regione.umbria.it/pagine/digitalizzazione-e-georeferenziazione-del-vincolo
Talia M., 2003 – La pianificazione del territorio, Il sole 24 ore.