In stretta osservanza di quanto consentito dalla vigente normativa (art. 68 bis L. 152/2006) e perseguendo le proprie finalità istituzionali, con lo scopo di contribuire fattivamente sia alla mitigazione del rischio idrogeologico in Valnerina che alla tutela delle risorse ambientali del proprio territorio, il Consorzio BIM “Nera e Velino” della Provincia di Perugia ha finanziamento con proprie risorse ogni passaggio inerente sia l’iniziativa del Contratto di Fiume del Medio Nera, che il collegato Piano di gestione della fascia ripariale del Medio Nera, comprensivo di linee guida per la riduzione del rischio idraulico.

Ogni decisione in merito è stata ratificata dal Consiglio Direttivo del Consorzio, presieduto dal Prof. Egildo Spada.

Il personale alle dipendenze dell’ente maggiormente impegnato nello svolgimento della presente attività è risultato essere: Geom. Sandro Sabatini (RUP), Dott. Filippo Mancanelli (Direttore del Consorzio), Rag. Matteo Bruni (area amministrativa).

Il Piano di gestione della fascia ripariale del Medio Nera, comprensivo di linee guida per la riduzione del rischio idraulico è stato redatto da:

  • Simone Alemanno – Naturalista e Forestale: che ha coordinato e redatto il Piano, realizzando altresì il portale dedicato;
  • Stefano Alemanno – Pianificatore territoriale: che ha curato gli aspetti urbanistici, contribuito a svolgere le analisi catastali, contribuito alla stesura dell’analisi per la pianificazione strategica (SWOT) e contribuito a definire le azioni e gli obiettivi di Piano;
  • Daniela Marini – consulente di Storia dell’Arte e guida turistica dell’Umbria: che ha curato i cenni storici e gli approfondimenti inerenti i beni culturali del territorio.