Nasce ufficialmente il Contratto di Fiume del Medio Nera
Con la Delibera del Consiglio Direttivo del Consorzio n. 6 del 17/06/2016 prende avvio per la prima volta nella storia del territorio, sotto la Presidenza del Prof. Egildo Spada, il progetto per il Contratto di Fiume (CdF), con la partecipazione dei dieci Comuni della Valnerina ricadenti in Provincia di Perugia: Scheggino, Sant'Anatolia di Narco, Sellano, Cascia, Monteleone di Spoleto, Vallo di Nera, Cerreto di Spoleto, Poggiodomo, Norcia e Preci.
Contestualmente vi è l'adesione alla Carta Nazionale dei Contratti di Fiume e, dal momento che il Contratto si configura come Piano urbanistico-territoriale, viene istituito - presso la sede del Consorzio in Cascia (PG) - l'apposito Ufficio di Piano, il quale fa capo al RUP appositamente nominato dal Consiglio stesso.
Si concorda nel proporre una forma di gestione innovativa della fascia ripariale
Con la Deliberazione del Consiglio Direttivo del Consorzio n. 4 del 21/04/2018, in considerazione del fatto che le ostruzioni ed i colli di bottiglia presenti in alveo sono spesso costituiti dalla vegetazione proveniente dalle sponde e che tali impedimenti costituiscono un potenziale rischio per la regolare officiosità idraulica, si conviene di procedere alla formulazione di una prima proposta per la "gestione della fascia ripariale del fiume Nera, comprensiva di linee guida per la riduzione del rischio idraulico" (Pia.ME.NER.). Tale Piano di gestione, il quale prevede l'attuazione di interventi sperimentali, riguarda - in prima istanza - il solo corso d'acqua principale, ovvero il Nera in corrispondenza del suo tratto mediano.
Il torrente Fauella e le sorgenti del fiume Menotre vengono ricompresi nel CdF
Con Deliberazione del Consiglio Direttivo del Consorzio n. 17 del 07/07/2018 si stabilisce di ricomprendere detti settori del Comune di Sellano nell'ambito geografico di riferimento per il CdF del Medio Nera.
Ufficio di Piano potenziato
Si ha il potenziamento dell'Ufficio di Piano del CdF, con l'individuazione di una figura professionale con compiti di supporto al RUP.
Avvio della pianificazione per la gestione della fascia ripariale
Viene affidato l'incarico professionale per la stesura del Piano di gestione della fascia ripariale del Medio Nera, comprensivo di linee guida per la riduzione del rischio idraulico.
Primo confronto con gli Stakeholder
Nell'ambito della redazione del Pia.ME.NER. viene sottoposto, agli operatori del territorio, un questionario che ha l'obiettivo di acquisire le istanze del territorio in merito alla tematica trattata, istanze utili a mettere a punto i singoli interventi da inserire nel Piano stesso.
Ultimazione della prima proposta di gestione della fascia ripariale
Il Consorzio termina di acquisire la documentazione tecnica inerente la prima proposta di gestione della fascia ripariale, ovvero costitutiva del Pia.ME.NER. e riportata nel presente sito web, interamente riferita all'ambito geografico dato dal corso del medio Nera.
Pubblicazione sito web
Viene pubblicato il presente portale web, strumento di divulgazione e condivisione dei contenuti attinenti il Contratto di Fiume del Medio Nera